PEDAGOGY


IL VALORE PEDAGOGICO DEL MIKROKOSMOS DI BELA BARTOK VOL. I-VI (PARTE I)
Una fondazione microcosmica: costruire competenze pianistiche Come insegnante di pianoforte, ho trovato il Mikrokosmos di Béla Bartók una...

Walter
10 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


IL VALORE PEDAGOGICO DEL MIKROKOSMOS DI BELA BARTOK VOL. I-VI (PARTE I)
Béla Bartók, una figura importante nella musica del XX secolo, ha lasciato un'eredità duratura attraverso le sue composizioni innovative...

Walter
10 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


IL DIALOGO SILENZIOSO: COLMARE IL DIVARIO TRA COMPOSITORE E INTERPRETE
Mentre sono seduto al pianoforte, pronto a suonare, sento il peso di una grande responsabilità. Ogni nota e accordo porta l'essenza del...

Walter
2 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


TRASFORMAZIONE ATTRAVERSO I 12 STUDI DI DEBUSSY
Queste notevoli composizioni offrono una profonda conoscenza del genio del compositore e delle profondità dell'arte del pianoforte. Come...

Walter
31 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


ODE A UN MAESTRO (1)
Nei miei anni maturi, mi sono trovato immerso in una sessione intensa, ardente, ed eccezionalmente creativa di oltre 300 ore, sparsi su...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


侘び寂び WABI-SABI...
Il profondo concetto giapponese di Wabi-Sabi serve come luce guida, incoraggiandoci a cercare la bellezza nell'imperfezione e ad...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


TIMBRO E TOCCO...
Comprendere "Timbre" è fondamentale perché ci permette di apprezzare le sfumature di suonare il pianoforte. Si può comprendere attraverso...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


I PERICOLI DEI METODI PIANOFORTI
Introduzione L'arte di suonare il pianoforte è un impegno altamente personale ed espressivo. Ogni studente ha talenti unici,...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


DALLE DITA ALLA MENTE: LA SCIENZA OLTRE LA TECNICA DEL PIANOFORTE
Giocare al pianoforte, una bella fusione di abilità artistica e tecnica, richiede una profonda comprensione della fisiologia umana, del...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


MANI E DITA
Grazie alla natura retta degli esseri umani e alla liberazione delle loro mani dalla terra, queste mani si sono evolute in strumenti...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


PROCESSI COGNITIVI NELL'ESECUZIONE PIANISTICA
La psicologia cognitiva nel contesto della performance del pianoforte è un'area di ricerca affascinante. I ricercatori possono svelare il...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


PROBLEMI CON IL CONTROLLO DELLE DITA, DELLE MANI E DELLE BRACCIA QUANDO SI SUONA IL PIANOFORTE
La nostra comprensione del complesso controllo muscolare dei movimenti rapidi delle mani e delle dita è ancora all'inizio. La regione...

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


LE FACOLTÀ DI PRATICA DEL PIANOFORTE
Quando si discute il processo di pratica del pianoforte, è essenziale riconoscere le diverse facoltà coinvolte nello sviluppo della competen

Walter
28 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


IL VIAGGIO INTERIORE DI UN INSEGNANTE DEDICATO
Come insegnanti di pianoforte impegnati nel nostro mestiere, esploriamo profondamente la nostra pratica didattica e la crescita personale.

Walter
11 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
