top of page
FA33E573-CEFE-4008-946D-96127D9AD5F7_edited_edited.jpg

TIMBRO E TOCCO...

  • Immagine del redattore: Walter
    Walter
  • 28 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

Comprendere "Timbre" è fondamentale perché ci permette di apprezzare le sfumature di suonare il pianoforte. Si può comprendere attraverso tre aspetti chiave: l'attacco, la fase costante e il flusso.


1/Attacco: La fase di attacco introduce energia al pianoforte, creando energie a molte frequenze diverse. L'impatto stesso è piuttosto rumoroso.

2/Fase stabile: toni musicali che assumono un modello ordinato di frequenze overtone mentre il materiale del pianoforte inizia a risonare.

3/Flux: è il cambiamento dinamico del suono, l' ebb e il flusso dell'espressione musicale.


I gesti o i movimenti che facciamo per creare il suono hanno un'influenza essenziale sul suono. Ma la maggior parte di esso muore dopo pochi secondi. Pertanto, "preparazione" o "anticipazione", inclusa una vivida immagine mentale di ciò che vogliamo, è cruciale.


L'atto di "toccare" è più di una semplice sensazione fisica. Esso comporta un profondo viaggio interiore che va oltre il regno fisico. Non si tratta solo di "sentire" la chiave o qualsiasi altro oggetto, ma di sperimentare veramente il suo impatto sulla pelle. È piuttosto un dialogo tra il vostro sé interiore e il mondo esterno, dove i vostri sensi entrano in gioco e influenzano il suono prodotto. Le informazioni sensoriali che il tuo cervello raccoglie attraverso il tatto modellano in modo significativo la tua percezione e la comprensione del mondo che ti circonda. Si tratta di un processo complesso che coinvolge l'integrazione di più input sensoriali, che alla fine aggiunge all'esperienza del tatto. Il processo è limitato alla vostra pelle, e il senso della vita lo trasmette a voi.


Quando tocchiamo una chiave, il nostro corpo subisce una serie di cambiamenti. Questi cambiamenti coinvolgono i nostri nervi, muscoli e vasi sanguigni, che lavorano insieme per inviare informazioni al nostro cervello sulla sensazione che stiamo sperimentando. La sensazione di movimento che sentiamo è il risultato di questo processo, e ci permette di diventare consapevoli di ciò che sta accadendo al punto di contatto tra il nostro corpo e il mondo esterno. In altre parole, il senso del movimento ci permette di percepire il mondo fisico che ci circonda e di integrare questa informazione nella nostra esperienza soggettiva.


L'esperienza della musica può evocare una serie di emozioni e sentimenti che vanno oltre l'atto fisico dell'udito. Le persone spesso descrivono la sensazione di essere trasportate in un altro luogo o tempo o di sperimentare una profonda connessione con la musica e il suo messaggio. Questa preoccupazione o risposta emotiva può essere influenzata da vari fattori, tra cui le esperienze personali dell'ascoltatore, il background culturale e il contesto in cui la musica è ascoltata. Come tale, l'esperienza musicale è un fenomeno complesso e multistrato che va oltre il semplice atto delle onde sonore che raggiungono le nostre orecchie.


Per creare un bel suono, devi sentirlo risonare con le ossa in tutto il corpo: le dita, le mani, le braccia, il petto e la testa!


Suonare il pianoforte è più di un processo fisico. Sì, inizia con la fisiologia e la tecnica. Tuttavia, deve essere liberata da un sentimento meccanico. I cantanti possono farlo meglio degli instrumentisti perché i loro strumenti (corde vocali) sono all'interno del corpo. Ecco perché dovete cantare mentre suonate il pianoforte. Internalizzate quell'esperienza e ricordatela quando è necessario; di conseguenza, tutta la vostra organizzazione eterica, cioè le "forze della vita", diventa coinvolta. Questo è un modo per trovare la tua umanità.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Legal Notice

The writings and materials on this website are shared with care and integrity. Any misrepresentation, distortion, or defamatory use of this content or of its author is not permitted and may give rise to legal consequences. Visitors are kindly asked to engage with respect, so that the dignity of both the work and its readers may be preserved.

bottom of page